Pubblicati da Serena Rontini

Soa e idoneità negli appalti: così si individuano le irregolarità

Novità nell’accertamento dell’idoneità delle imprese a partecipare a gare di appalto. L’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici spiega le modalità con cui un organismo di attestazione può richiedere ad un’altra Soa la documentazione comprovante i requisiti per il rilascio dell’attestazione di idoneità ad un’impresa. Si tratta di una possibilità introdotta dal regolamento attuativo del Codice […]

Bando Ue Energia Intelligente: il Gse spiega come partecipare

Saranno presentati il 20 febbraio prossimo i contenuti del bando Energia Intelligente per l’Europa2012, inscadenza l’8 maggio. Il Gse, gestore dei servizi energetici, organizza una giornata informativa per  presentare la politica nazionale ed europea in campo energetico, ma soprattutto per spiegare come partecipare al bando.

Specializzazione o rischio blocco degli appalti: l’Ance sulla manovra Salva Italia

Più specializzazione, ma anche rischio di blocco per le procedure delle gare d’appalto. È il rischio in cui, secondo l’Ance, potrebbero incorrere i contratti pubblici dopo la manovra Salva Italia. L’Associazione nazionale costruttori edili ha fatto il punto sulle novità negli affidamenti gestiti dai Comuni al di sotto dei 5 mila abitanti. Per ridurre i […]

Autocertificazione non ammessa per il Durc

Il Ministero del Lavoro ha chiarito che il Durc non è autocertificabile. Le valutazioni effettuate da un organismo tecnico non possono essere sostenute da una autodichiarazione. Secondo il Ministero, la semplificazione delle procedure vale per le informazioni personali, che il soggetto conosce con certezza, tanto è vero che sono punibili le dichiarazioni mendaci. Al contrario, […]

Efficienza energetica : Comuni sensibili agli obiettivi Ue

Comuni cercano di prepararsi agli obiettivi del 2020, che prevedono nuovi edifici a bassissime emissioni energetiche. Per questo adeguano i loro regolamenti edilizi per favorire fin da ora le costruzioni in classe energetica A e arrivare preparati all’appuntamento con le disposizioni dell’Unione Europea. Secondo il rapporto dell’osservatorio sui regolamenti edilizi stilato da Legambiente e Cresme, […]

Non retroattivo il Dl liberalizzazioni, le spiegazioni del Cnappc

Le nuove norme per i professionisti varate col decreto liberalizzazione non hanno effetto retroattivo, ma si riferiscono solo ai nuovi contratti. È l’idea del Cnappc, Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, che nei giorni scorsi ha inviato una circolare ai suoi iscritti. Secondo il Consiglio nazionale, sembra inoltre che il decreto continui a […]

Ritardo pagamenti, con Dl liberalizzazioni 5 miliardi alle imprese

In arrivo una boccata di ossigeno per le imprese messe in crisi dal ritardo dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni. Il decreto sulle liberalizzazioni ha stanziato 5,7 miliardi a favore delle realtà imprenditoriali che, svolto un lavoro per conto di una PA, sono ancora in attesa di ricevere un compenso per le prestazioni erogate. […]