Pubblicati da Serena Rontini

Riforma professioni: proposta holding per orientarsi nel nuovo sistema

Dopo il decreto sulle liberalizzazioni, le competenze professionali diventano servizi da vendere sul mercato. Tra i numerosi commenti rilasciati dalle diverse categorie sulla riforma delle professioni, spicca quella dell’Unione italiana commercialisti, che lancia una proposta replicabile in tutte le categorie professionali. Secondo l’Unione, ogni professione dovrebbe elaborare progetti strategici per coinvolgere i professionisti. Per ogni […]

Settore Edile: l’Ue non prevede significativi miglioramenti per il 2012-02-11

Secondo la Direzione Economia e finanze della Commissione Europea, in Italia l’anno sarà caratterizzato da bassi investimenti nell’acquisto di abitazioni. Non si prevede quindi neanche per il 2012 una immediata ripresa del settore edile. Nella classifica stilata da Bruxelles, l’Italia è il penultimo Paese in cui si rileva l’intenzione di acquistare o costruire una casa. […]

Imu, per Confedilizia danneggia le compravendite

Riduzione dei contratti di locazione e ristagno nelle compravendite. Sono le previsioni di Confedilizia, presentate nel Borsino immobiliare. Per la redazione delle previsioni per il 2012, sono state prese in considerazione i valori delle compravendite in 105 capoluoghi. Dalle rilevazioni effettuate è emerso un calo di circa il 3% nel 2011, che lascia prevedere una […]

Terre da scavo: attesi chiarimenti per il riutilizzo

Le matrici ambientali da riporto non sono un rifiuto. Si tratta di materiali presenti nel sottosuolo di siti soggetti a trasformazioni urbanistiche da così tanto tempo che sono diventati una matrice ambientale. Secondo l’Ance, associazione nazionale costruttori edili, questi orientamenti, passati con il Dl 2/2012 in materia ambientale, consentono di superare le posizioni di alcuni […]

Architetti per salvare il valore legale della laurea

Intervenire sulla qualità della formazione e non sul valore del titolo. Questa la soluzione proposta dal Cnappc contro l’abolizione del valore legale della laurea contenuta nella riforma delle professioni. In una lettera al Presidente del Consiglio Mario Monti, il presidente del Cnappc Leopoldo Freyrie ha affermato che l’accesso sulle professioni deve essere basato solo sul […]

Cogenerazione ad alto rendimento, più accessibili gli incentivi

Il Gse ha pubblicato le linee guida per l’accesso ai certificati bianchi. Redatte dal Ministero dello Sviluppo Economico, il documento è stato pensato per l’attuazione del DM 5 settembre 2011 sulla cogenerazione ad alto rendimento (CAR). Le linee guida cercano di semplificare il riconoscimento del Car e l’accesso ai certificati bianchi, o titoli di efficienza […]

Certificazione energetica, in Lombardia controlli sugli attestati

Più controlli sulle certificazioni energetiche.La Lombardia approvato le procedure operative per i controlli sugli attestati rilasciati dai certificatori. Con una delibera approvata a gennaio, vengono indicate le circostanze e le modalità con cui sottoporre ad accertamento gli attestati di certificazione energetica. Tra le situazioni che potrebbero dar luogo a qualche dubbio bisogna considerare il numero […]

Crisi nei bandi di ingegneria e architettura: il punto del CNI sulle nuove norme

Continua ad essere dura la crisi nel settore dei bandi pubblici di ingegneria e architettura. Secondo il centro studi del Cni, Consiglio nazionale degli ingegneri, nell’ultimo trimestre del 2011 è stato registrato un calo del 29,5% rispetto allo stesso periodo del 2010. Tra i settori colpiti ci sono progettazione, direzione dei lavori, coordinamento per la […]

Dialogo per ristabilire la fiducia nel fotovoltaico, le proposte di Anie Gifi

Più rapporti con le banche e dialogo interoperativo tra associazioni di settore, installatori e progettisti. Sono i propositi di Anie Gifi, che continua a protestare contro le novità del decreto sulle liberalizzazioni, che ha introdotto tagli sul fotovoltaico a terra. In una riunione nei giorni scorsi, l’associazione ha evidenziato i rischi contenuti nella norma, giudicata […]

Ance: investimenti pubblici in scuole, infrastrutture e sicurezza per uscire dalla crisi

La crisi dell’edilizia può essere risolta con un approccio Keynesiano. Politiche espansive ed investimenti pubblici dello Stato sono per l’Ance, Associazione nazionale costruttori edili, la ricetta per uscire dall’impasse in cui si trova da qualche anno il comparto edile. Secondo l’associazione dei costruttori edili le imprese medio piccole sono a forte rischio collasso fino all’estate. […]