Pubblicati da Serena Rontini

Sicurezza sul lavoro: da Itaca la check list per l’autovalutazione

Autovalutazione per verificare la gestione della sicurezza nei posti di lavoro, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. È l’obiettivo di Itaca, Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, che ha approvato una check list con l’aiuto di istituzioni, ordini e collegi professionali, sindacati e associazioni datoriali per aiutare […]

Appalti: definite le linee guida Itaca per i prezziari di riferimento

Il Consiglio Direttivo di Itaca ha adottato le linee guida per la definizione del prezziario regionale di riferimento in materia di appalti pubblici. Il documento nasce dall’esigenza di uniformare e omogeneizzare le metodologie e l’analisi dei prezziari regionali per fornire un metodo condiviso agli operatori del settore. Lo schema utilizza la norma UNI 11337/2009 che […]

Oice: progettazione a rischio con le misure d’urgenza

Inizia male il 2012 per le gare di progettazione. Lo sostiene l’Oice, che a gennaio rileva un calo del 32,3% rispetto allo stesso mese del 2011 e del 56,2% rispetto a dicembre. Si tratta dei valori più bassi negli ultimi dieci anni. D’altro canto secondo Oice continuano ad essere eccessivi i ribassi con cui le […]

Fotovoltaico: gli appuntamenti del 2012

Tra accesso agli incentivi e modifiche normative nel settore fotovoltaico, l’Ance spiega tutte le scadenze del 2012. Dal 24 gennaio non è più consentito l’accesso agli incentivi per il fotovoltaico a terra in area agricola, ma sono salvi gli impianti che hanno ottenuto il titolo abilitativo entro quella data. Si precisa però che le nuove […]

Fotovoltaico: incentivi in esaurimento

Gli incentivi al fotovoltaico italiano potranno durare al massimo altri tre anni, o dovranno comunque essere rimodulati. È quanto si apprende da fonti di stampa specializzata. Il fotovoltaico avrebbe coperto il 3,5% della richiesta di energia elettrica e si suppone che arriverà al 6% nel 2012, con 300 mila installazioni sugli edifici. Gli esperti mettono […]

Edilizia residenziale: aumenta l’indice del costo di costruzione

Aumenta l’indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale. La rilevazione effettuata a fine 2011 mostra un aumento dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e del 3,7% rispetto all’anno precedente. A pesare sugli aumenti è in primo luogo il prezzo dei materiali da costruzione e della manodopera, ma anche i trasporti e i noli […]

Collegio Dei Geometri dell' Aquila

Corso: CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CON LINEE GUIDA NAZIONALI “ Durata del corso: 80 ore Finalità del Corso : Fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione energetica degli edifici. Il corso è finalizzato all’analisi della qualificazione e certificazione energetica degli edifici ed alle opportunità inerenti l’incentivazione economica degli interventi di risparmio […]

Rinnovabili: Continuano gli investimenti nel Fotovoltaico

Triplicano gli impianti fotovoltaici industriali, mentre raddoppiano quelli su condomini, terziario e piccole imprese. Lo sostiene uno studio di Fondazione Impresa, che ha rilevato tra il 2010 e il 2011 un incremento degli impianti che beneficiano delle tariffe incentivanti del Quarto Conto Energia. In media ci sono 5,3 impianti ogni mille abitanti. Uno su due […]

Liberalizzazioni : Cnappc in Italia non c’è protezionismo

Il Cnappc, Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, è intervenuto per commentare le dichiarazioni, rilasciate dal segretario generale dell’Ocse Angel Gurria, sull’esistenza del protezionismo nelle professioni. Secondo il Consiglio nazionale degli architetti, in Italia non esistono forme di protezionismo nelle professioni. Lo dimostrerebbe il numero di professionisti, che in Italia è più alto […]

Professionisti: tariffe come garanzia delle prestazioni

La tariffa professionale dovrebbe essere derogabile, ma rimanere come riferimento e garanzia delle prestazioni erogate. È l’idea lanciata in un’audizione in Commissione Industria del Senato dall’associazione italiana commercialisti. Come chiesto da più associazioni professionali, la tariffa potrebbe essere uno strumento interno al sistema degli ordini. Una sorta di base di riferimento, ma non un parametro […]