Pubblicati da Serena Rontini

Riforma Professioni: il Cnappc Spiega come muoversi tra le Novità

Travagliato il percorso della riforma delle professioni. Tra i diversi obblighi degli addetti ai lavori c’è la cancellazione delle tariffe, con tutte le considerazioni in termini di parametri di riferimento e rischi per la qualità, che nei giorni scorsi hanno infiammato il dibattito politico. Il Cnappc interviene quindi in questo panorama confuso con un vademecum […]

Impatto Acustico e Gestione Acque Reflue, Meno Adempimenti per le PMI

In arrivo semplificazioni per le piccole e medie imprese. È entrato in vigore il 18 febbraio il DPR 227/2011, che semplifica gli adempimenti amministrativi in materia ambientale a carico delle piccole e medie imprese ai sensi del Decreto Legge 78/2010. Lo snellimento delle procedure riguarda in primo luogo l’impatto acustico e l’autorizzazione agli scarichi. Secondo […]

Rinnovabili: fissati i criteri per verificare il raggiungimento degli obiettivi UE

Approvata la metodologia per verificare il raggiungimento degli obiettivi europei del 20-20-20. È stato pubblicato di recente un decreto ministeriale che attua il Decreto legislativo 28/2011 per il recepimento della normativa europea e il raggiungimento dell’obiettivo comunitario in base al quale, entro il 2020, il 17% dell’energia elettrica dovrà essere prodotta da fonti rinnovabili. Il […]

Professionisti: più facile l’accesso al credito con i due nuovi Confidi

Più credito per i professionisti con l’attivazione di Fidiprof Nord e Fidiprof Centrosud. Si tratta di una novità nel settore dei consorzi di garanzia collettiva dei fidi, al quale possono ora accedere anche i professionisti. Diventerà quindi più facile presentare garanzie collettive e avere un maggiore accesso al credito per poter svolgere la propria attività. […]

Rinnovabili: la Corte dei Conti evidenzia poco coordinamento

Maggiore cooperazione nel settore delle rinnovabili. È il monito della Corte dei Conti per regolare meglio un ambito in cui esiste la competenza concorrente tra Stato e Regioni, che comunque devono conformarsi agli obblighi fissati dall’Unione Europea. Secondo la relazione della Corte, sembra disomogenea la disciplina regionale, con la presenza di procedure spesso molto diverse […]

Fotovoltaico: previsto calo dei prezzi e del numero dei produttori

Sono molte le voci che si rincorrono si rinnovabili e fotovoltaico. Secondo fonti di stampa specializzata, per i prossimi due anni si prevede un ulteriore calo del prezzo del silicio, materia prima utilizzata per la produzione dei pannelli. Gli esperti del settore hanno più volte evidenziato che nell’ultimo peridodo la domanda nell’industria fotovoltaica è stata […]

Rinnovabili: previsioni ottimistiche sugli obiettivi 20-20-20

Buone le possibilità di centrare gli obiettivi europei per la produzione di energia rinnovabile entro il 2020. Almeno secondo l’European Wind Energy Association che non pensa che la crisi possa mettere a repentaglio le politiche degli Stati membri per le energie rinnovabili. Molti Paesi hanno dichiarato in questo periodo di voler ritirare il sostegno alle […]

Risparmio energetico: in Italia potrebbe non convenire

Sprecare energia costa meno che recuperarla. Lo mette in evidenza Aper, che spiega comela Circolare6/2011 dell’Agenzia delle Dogane, intervenuta nell’ambito della riorganizzazione del sistema di contabilizzazione e applicazione delle accise sui combustibili, abbia l’effetto di far scattare accise aggiuntive per chi evita di disperdere il calore emesso da un sistema di cogenerazione, ma lo vuole […]

Sicurezza sul lavoro: evidenziate criticità nella prevenzione

Il Senato promette battaglia agli infortuni sul lavoro. Come si apprende da fonti di stampa, grazie al lavoro della commissione di inchiesta sull’argomento, sono state adottate tre risoluzioni. L’indagine ha evidenziato un alto numero di infortuni nel 2010, ma soprattutto criticità nel sistema di prevenzione, che ha bisogno di correttivi per completare in tempi rapidi […]

Decreto semplificazioni: novità per scuole e appalti

È in vigore dal 10 febbraio il Decreto sulle semplificazioni. Il testo, che deve essere confermato con la conversione in legge, dovrebbe apportare novità negli appalti, come la banca dati nazionale istituita presso l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, che dal 2013 sarà l’unico metodo per acquisire la documentazione comprovante i requisiti necessari alla partecipazione […]