Pubblicati da Serena Rontini

Giovani Professionisti: Come si Accede al Regime Agevolato

Regime agevolato per i giovani professionisti. Gli esperti del Fisco hanno spiegato che il professionista che intraprende l’attività per la prima volta usufruisce di un regime fiscale agevolato per il primo periodo di imposta e per i due successivi. Chi inizia l’attività paga l’imposta sostitutiva dell’Irpef, pari al 10 per cento del reddito da lavoro […]

Efficienza Energetica in Edilizia, Consultazione dell’Ue sui Possibili Aggiustamenti

L’Unione Europea ha avviato una consultazione pubblica per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, che assorbono il 40% dei consumi. Sono quindi necessari interventi decisi, senza i quali potrebbero essererci difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi di efficienza fissati per il 2020. Gli edifici entrano quindi al centro della politica europea, tanto da ipotizzare, come emerge […]

Impatto Ambientale: Cambiamenti

Novità nella normativa per la valutazione dell’impatto ambientale. L’Unione Europea semplifica la legislazione vigente in materia di Via. Conla Direttiva2011/92/UE sono raggruppate le direttive che, dal1985 inpoi, hanno regolato la valutazione delle conseguenze ambientali derivanti dalla realizzazione di infrastrutture e industrie. A detta dei vertici comunitari, attualmente è importante affrontare le questioni legate all’edilizia con […]

Fondo Kyoto e Solare Termico: le Osservazioni di Assotermica

Il Solare termico potrebbe essere svantaggiato dal Fondo Kyoto. È quanto emerge dalle dichiarazioni di Cassandrini, responsabile per Assotermica del settore rinnovabili, che ha lamentato come il solare termico possa beneficiare degli incentivi solo passando attraverso una Esco. Come riportato da più fonti, a detta di Assotermica, le Esco possono già accedere ai finanziamenti grazie […]

Edifici a Basso Consumo Energetico: Mercato in Crescita

Convengono gli investimenti nell’industria dell’edilizia sostenibile. Lo sostiene Pike Energy Research, gruppo di ricerca e marketing che prevede una crescita del mercato degli edifici a energia quasi zero, cioè ad altissime prestazioni energetiche. Secondola Direttiva2010/31/CE, dal 2021 tutti gli edifici, sia pubblici che privati, dovranno essere realizzati secondo criteri in grado di rendere i consumi […]

Ristrutturazioni e Riqualificazioni Energetiche: Agevolazioni solo con Fedele Ricostruzione

Le ristrutturazioni edilizie implicanti la demolizione dell’edificio godono delle detrazioni del 36% solo in caso di fedele ricostruzione. Lo hanno chiarito gli esperti del Fisco rispondendo alla domanda di un contribuente che aveva chieste se fossero o meno agevolabili i lavori “innovativi”di demolizione e ricostruzione per la riqualificazione. L’Agenzia delle Entrate, richiamando altre pronunce degli […]

Accesso alle professioni, tirocini e preventivi, pronto il quadro normativo

Le professioni sono in fase di trasformazione dopo il decreto sulle liberalizzazioni. Tra i cambiamenti, intervenuti durante la discussione della norma in Senato, c’è la cancellazione dell’obbligo del preventivo scritto su richiesta del cliente, che è stato sostituito dal preventivo di massima, in grado di prendere in considerazione aspetti che al momento del conferimento dell’incarico […]

Efficienza Energetica in Edilizia: Legambiente Elegge i Comuni più Meritevoli

Legambiente ha lanciato il regolamento edilizio d’Italia. In occasione del settimo anniversario del Protocollo di Kyoto, l’iniziativa spinge i Comuni a investire in innovazioni energetiche e ambientali. Il presidente Edoardo Zanchini spiega che si cerca di mettere insieme le parti migliori dei regolamenti edilizi italiani in modo da crearne uno che punti all’eccellenza azzerando i […]

Fotovoltaico: Ifi Propone la Selezione per gli Incentivi

Il fotovoltaico italiano chiede tutela nei confronti delle produzioni esterne. Il Comitato Ifi, Industria fotovoltaica italiana, propone l’abolizione delle norme che riconoscono il premio “Made in Eu” anche ai moduli non europei, realizzati con almeno un componente prodotto in Europa. Disposizioni che, sottolinea Ifi, concedono le tariffe incentivanti emesse dal Gse anche a questi prodotti. […]

Appalti, iniziative a favore della trasparenza

Appalti pubblici più trasparenti. Possibile con gli Open Data, seguendo un modello già consolidato a livello internazionale. Gli open data forniscono ai cittadini informazioni sulla gestione degli appalti pubblici e sulla presenza di possibili conflitti di interesse, tentando di mettere il sistema al riparo dalla corruzione. Come emerge da fonti di stampa, le banche dati […]