Pubblicati da Serena Rontini

Lavoro e controlli, semplificazioni per le imprese

Il Ministero del lavoro e il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro hanno sottoscritto un protocollo di intesa per semplificare gli accertamenti sulle imprese. Il personale ispettivo non potrà richiedere i documenti già in possesso del Dicastero. Rientrano tra questi le denunce Inail e il Durc. La semplificazione si colloca nella scia di rilancio e […]

Rinnovabili: Assosolare punta a ridefinire gli obiettivi

Piano d’azione nazionale per il raggiungimento degli obiettivi di produzione di energia da fonti rinnovabili obsoleto. Così Assosolare, che ha espresso le sue considerazioni sul decreto sul burden sharing recentemente approvato, in base al quale le Regioni dovranno contribuire a ridurre le emissioni e aumentare l’utilizzo di fonti alternative di energia. Il presidente di Assosolare […]

Smart Cities: per l’Anci il rilancio passa attraverso ricerca e sostenibilità

È l’innovazione delle città il segreto per far ripartire il Paese. Lo sostiene Graziano Delrio, presidente dell’Anci, Associazione nazionale comuni italiani, secondo il quale è necessario partire dal basso facendo rete per creare lavoro e nuove prospettive grazie alle Smart cities. Si tratta di città intelligenti, in cui la tecnologia migliora la qualità della vita. […]

Professionisti e separazione delle carriere, proposte di cambiamento

Tempi di cambiamento per i professionisti, con proposte per la revisione degli ordini. Come l’idea di Inarsind Messina, che punta sulla separazione delle carriere di dipendenti e liberi professionisti. Secondo il sindacato di ingegneri e architetti liberi professionisti, spesso le due categorie sarebbero in contrapposizione tra loro. I dipendenti pubblici o di aziende private rappresenterebbero […]

Fotovoltaico: il Gse comunica l’aggiornamento delle tariffe

Gli impianti fotovoltaici incentivati ai sensi del DM 28 luglio 2005, per i quali è stata inoltrata domanda di ammissione agli incentivi entro il 15 febbraio 2006, il tasso di variazione annuo relativo al 2011 registra un aumento del 2,7 per cento. Lo comunica il Gse, Gestore dei servizi energetici, che ha pubblicato sul proprio […]

Burden sharing, Regioni al Lavoro per il Raggiungimento degli Obiettivi

La Conferenza delle Regioni ha dato l’ok al decreto sul burden sharing per la ripartizione delle quote di incremento di produzione di energia rinnovabile. Il documento sul burden sharing è stato previsto dal Decreto Legislativo 28/2011, che ha attuatola Direttiva2009/28/Ce in base alla quale, entro il2020, inItalia deve aumentare del 17% l’utilizzo di energia rinnovabile. […]

Fotovoltaico e Rischio Incendi: Aggiornata la Guida dei Vigili del Fuoco

Aggiornata la guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli per la prevenzione degli incendi. La guida dei Vigili del fuoco spiega che l’installazione di un impianto fotovoltaico può comportare un aggravio del rischio incendio. Nel fabbricato su cui sono installati i pannelli potrebbe verificarsi un’interferenza con il sistema di ventilazione, un […]

Ritardo Pagamenti:Tutte le Iniziative per le Imprese

Imprese strozzate dal ritardo dei pagamenti. Secondo l’Ance arrivano a 8 mesi i tempi con cui le amministrazioni saldano i propri obblighi. Sull’argomento nei giorni scorsi è stata svolta un’interpellanza urgente alla Camera, dalla quale sono emerse le iniziative finora attuate. Ai sensi del Dpr 602/1973, il contribuente può compensare un credito d’imposta con un […]

Detraibili le Manutenzioni sugli Immobili Strumentali

Gli immobili abitativi destinati all’attività ricettiva vanno trattati come fabbricati strumentali, a prescindere dalla classificazione catastale. L’Iva per gli interventi di manutenzione o per il loro acquisto è quindi detraibile. Si è pronunciata in questo senso l’Agenzia delle Entrate conla Risoluzione18/E. Il Fisco ha affermato che la detraibilità si basa sui principi dell’imposta sul valore […]

Green economy: nuovi obiettivi per lo sviluppo

Uso più accorto delle risorse, efficienza energetica, recupero dei materiali e modernizzazione dei trasporti. Sono i cardini della strategia per il rilancio del Paese, basato sulla green economy, che è allo studio del Ministero dell’Ambiente. La crescita sostenibile, si apprende da fonti di stampa specializzata, potrebbe contare su un fondo da un miliardo, che sarà […]