Pubblicati da Serena Rontini

Sicurezza edifici: mercato in espansione

Anciss, associazione aderente a Confindustria Anie, che rappresenta le associazioni operanti nella sicurezza e automazione degli edifici, presenta una analisi sulla situazione dell’industria italiana del settore. Nel 2011 il fatturato è aumentato del 4,9%. Ad aumentare sono state sia le vendite interne che le esportazioni in Europa. Il mercato della sicurezza ha avuto origine negli […]

Cnappc, il Pgt di Milano come esempio di sviluppo sostenibile

Il Pgt di Milano può essere una occasione perché la città esca dalle logiche urbanistiche regolatorie per incidere sulla qualità dell’habitat e della vita quotidiana. È il monito di Leopoldo Freyrie, presedente del Cnappc, Consiglio nazionale architetti pianificatori paesaggisti e conservatori. Così come dovrebbe avvenire anche nelle altre città, il Pgt dovrebbe introdurre norme innovative […]

Cessazione attività Soa, l’Authority spiega come ottenere l’attestazione

L’Autorità di Vigilanza sui contratti publici spiega come, ai sensi del Regolamento attuativo del Codice Appalti, nel caso in cui alcune Soa decadano dall’autorizzazione, l’Authority possa designare un’altra Soa e trasferirle i documenti dell’impresa precedentemente curata dalla Soa che perde il titolo. La Soa è tenuta a comunicare la cessazione dell’attività alle imprese qualificate e […]

Detrazione Iva per acquisto di immobile, no ai limiti delle norme nazionali

La normativa nazionale non può limitare la detrazione dell’Iva. Lo ha affermato la Corte di Giustizia Europea, che si è pronunciata sul caso di una fattura intestata ai soci di una società costituenda, emessa per l’acquisto di un immobile destinato all’attività di impresa. L’anno dopo viene costituita la società e l’amministrazione finanziaria rileva irregolarità nella […]

Edilizia e appalti, chieste strategie anticrisi

Un tavolo col governo per risolvere la crisi delle costruzioni. È la richiesta che i sindacati di categoria hanno avanzato al Governo per arginare la chiusura di imprese e la perdita di posti di lavoro. Secondo Bonanni, segretario nazionale delle Cisl, l’edilizia potrebbe essere la leva per far ripartire l’economia, evitando il meccanismo del massimo […]

Ordine degli Ingegneri di Brindisi

Corso Aggiornamento Coordinatore Sicurezza 40 ore   Ordine degli Ingegneri di Brindisi inizio corso 19/03/2012 Obiettivo: Fornire adeguata preparazione e aggiornamento in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Destinatari: Il corso è rivolto ai professionisti che soddisfano i requisiti di cui all’art. 98. Comma 1 del D.Lgs. 81/08. Con l’iscrizione il partecipante […]

Imu e Patto di Stabilità: i Comuni chiedono più autonomia

Più elasticità nella gestione del patto di stabilità. È la richiesta avanzata da Anci Toscana. L’associazione dei comuni lamenta tagli nell’immediato, che impediscono il mantenimento di servizi, ma anche l’impossibilità di spendere i soldi presenti in cassa. Secondo il presidente Alessandro Cosimi, così si perde una potenziale iniziativa economica di 459 milioni. Anci Toscana propone […]

Grandi gare, nuovi modelli per una realizzazione più spedita

Più partecipazione per la realizzazione delle grandi gare. Il Governo ha deciso di seguire il modelli francese della consultazione, in grado di ridurre dell’80% i contenziosi sull’impatto ambientale delle gare. Su queste basi potrebbe essere redatto un testo di legge entro la fine del mese. Il debat public dovrebbe garantire la democrazia partecipativa. Prima di […]

Costruzioni e titoli abilitativi, i chiarimenti della Cassazione

Nuovi chiarimenti della Corte di Cassazione per gli operatori del settore edile. Con la sentenza 5624/2012 la Corte ha ribadito che nel concetto di nuova costruzione rientrano tutti gli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia che non possono essere assimilate alle categorie della manutenzione, del restauro o del risanamento conservativo. Le nuove costruzioni, specifica la […]

Liberalizzazioni, al riparo gli investimenti sul fotovoltaico in area agricola

Fotovoltaico in area agricola al riparo dalla retroattività. È stato modificato l’articolo del decreto sulle liberalizzazioni che, come lamentato da diverse associazioni di categoria, poteva colpire investimenti già avviati. Per non rientrare nell’applicazione della nuova norma, è sufficiente che l’impianto entri in esercizio entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di […]