Pubblicati da Serena Rontini

Paesaggio e territorio, il Governo spiega il suo impegno per la riqualificazione

La tutela del paesaggio è al centro dell’attività dei Governo. Lo ha affermato il Ministro Ornaghi, intervenuto in Commissione Territorio del Senato. Come riferito dal ministro, le superfici artificiali sono aumentate del 500 per cento per lo sviluppo demografico, per gli investimenti immobiliari e per le politiche degli enti locali. Il sistema degli espropri per […]

Detrazione 55%, in scadenza il termine per le comunicazioni

Scade oggi, 2 aprile il termine per comunicare all’Agenzia delle Entrate le spese sostenute per la riqualificazione energetica di un edificio e usufruire della detrazione del 55%. L’adempimento non è necessario se i lavori iniziano e finiscono nello stesso periodo di imposta. Per i lavori che vanno oltre il periodo di imposta in corso al […]

Fotovoltaico: il Fisco spiega gli adempimenti per i professionisti autonomi

Gli utenti che percepiscono il contributo in conto scambio da parte dell’impresa che fornisce l’energia fotovoltaica sono soggetti a specifici adempimenti fiscali. Lo ha ricordato l’Agenzia delle Entrate, che già nel 2009 si era pronunciata sull’argomento con una risoluzione. L’impresa fornitrice di energia fotovoltaica corrisponde all’utente un contributo per rimborsarlo del costo sostenuto per l’acquisto […]

Annunci immobiliari, Anit: non può essere autocertificata la classe G

Anit chiarisce che negli annunci immobiliari non può essere auto dichiarata la classe G. Secondo la normativa in vigore, dal primo gennaio 2012 negli annunci deve essere indicata la prestazione energetica dell’edificio. A tal proposito, però, l’associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico chiarisce che sono escluse le locazioni. L’unica eccezione al momento è costituita […]

Limiti di capitale nelle società di progettazione, l’Oice fa il punto della situazione

Secondo il Presidente dell’Oice Gabriele Giacobazzi i progettisti dovrebbero avere una visione più imprenditoriale del loro ruolo. Secondo indiscrezioni di stampa, la libertà di impresa è un principio irrinunciabile, quindi non si può pretendere di limitare il contributo di capitale nelle società di progettazione. Gli ordini professionali, secondo Giacobazzi, dovrebbero essere più aperti verso le […]

Iva agevolata per la manutenzione degli impianti tecnologici condominiali

Nuove spiegazioni dall’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per gli interventi di manutenzione svolti all’interno del Condomini. Gli esperti del Fisco hanno affermato che l’aliquota Iva agevolata al 10 per cento può essere applicata alle prestazioni che riguardano gli interventi di manutenzione delle parti comuni di condomini destinati prevalentemente ad abitazione, cioè edifici la cui […]

Imposte e Edilizia : in Dirittura d’arrivo la Legge sulle Liberalizzazioni

È in dirittura d’arrivo l’approvazione del ddl sulle Liberalizzazioni, contenente diverse misure che incidono sul settore edile. Confermato il ripristino dell’imponibilità ad Iva su opzione, per le sole cessioni e locazioni di alloggi sociali, così come la possibilità, per le imprese, di separare contabilmente e fiscalmente le operazioni di cessione di abitazioni esenti da quelle […]

Certificazione Energetica negli Annunci Immobiliari, a che punto siamo

E’ quasi a metà strada l’indicazione dell’indice di prestazione energetica negli annunci immobiliari. Il Gruppo Tecnocasa ha stimato che su 95.625 annunci immobiliari, il 48,92% riportano il valore di Ipe, ossia l’Indice di prestazione energetica. Secondo l’attuale normativa, dal primo gennaio 2012 tutti gli annunci di vendita di edifici o singole unità immobiliari devono infatti […]

Iva Agevolata per le Ristrutturazioni, Chiarimenti dal Fisco

Le ristrutturazioni godono dell’aliquota Iva agevolata. Ad affermarlo sono gli esperti del Fisco, che hanno risposto alle domande di un contribuente che, dopo aver acquistato un immobile, aveva affidato a una ditta i lavori di ristrutturazione, pagando e fatturando a suo nome i materiali necessari. L’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’aliquota agevolata al 10 […]

Professionisti laureati: in calo occupazione e retribuzioni

Preoccupanti i bilanci del consorzio universitario Almalaurea, che ha tracciato un quadro della disoccupazione nelle professioni ad alta specializzazione. Secondo quanto emerge dal rapporto stilato da Almalaurea e da fonti di stampa, prima del 2008, cioè precedentemente allo scoppio della crisi economica, il numero di occupati altamente qualificati è calato, ponendosi in controtendenza rispetto al […]