Pubblicati da Serena Rontini

Fotovoltaico a terra, definitivo lo stop agli incentivi

Definitiva la cancellazione degli incentivi al fotovoltaico a terra in area agricola. Lo ha stabilito la legge di conversione del decreto sulle liberalizzazioni. Il divieto non si applica agli impianti a terra in area agricola sui terreni nella disponibilità del demanio militare e a quelli che hanno già ottenuto l’autorizzazione, che devono entrare in esercizio […]

Piano Città, le strategie Ance contro il consumo di suolo

La concertazione per avviare processi di riqualificazione urbana è l’unico metodo per contrastare il consumo di suolo. Lo sostiene l’Ance, Associazione nazionale costruttori edili, secondo la quale far crescere la città su se stessa, sostituendo gli edifici fatiscenti e riqualificando le aree dismesse, costituisce una delle priorità su cui riattivare l’economia. È quindi necessario un […]

Prima casa, stessi benefici fiscali per stranieri e italiani

Le agevolazioni sulla prima casa valgono anche se l’acquirente è un soggetto di nazionalità straniera. Il Fisco, che ha risposto alla domanda di un contribuente, ha ricordato che anche uno straniero paga l’imposta di registro al 3 per cento se compra da un soggetto privato o l’Iva al 4 per cento se compra da un’impresa […]

Sostenibilità in edilizia, siglato accordo tra Itaca e Accredia

Costruzioni ecocompatibili, promozione dell’accreditamento delle certificazioni a sostegno delle politiche regionali. Sono gli argomenti intorno ai quali è stato sottoscritto l’accordo tra Itaca, istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, e Accredia, ente unico nazionale di accreditamento. Il documento, che ha ottenuto il via libera dalla Conferenza delle Regioni, getta […]

Incentivi fotovoltaico, Azione energia solare: puntare sui piccoli impianti

Nuove proposte da Azione energia solare. Secondo l’associazione, i grandi impianti vengono progettati con finalità speculative, quindi per aumentare il loro rendimento devono essere realizzati con materiali a basso costo, che nella maggior parte dei casi non sono fabbricati in Italia, ma percepiscono ugualmente gli incentivi. A detta di Azione energia solare, gli impianti sugli […]

Fotovoltaico, dal Gse chiarimenti su IV Conto Energia e accesso agli incentivi

In arrivo dal Gse precisazioni sul registro grandi impianti e la certificazione di fine lavori. In assenza dell’esito della verifica di rispondenza prevista dal DM 5 maggio 2011, il Gse non può valutare la richiesta di accesso alle tariffe incentivanti. Per l’iscrizione al registro grandi impianti, il responsabile deve presentare al Gestore di rete territorialmente […]

Energia, il Fisco spiega come tassare i consumi

Chiarimenti del Fisco sull’Iva da applicare alle utenze differenziate. Gli esperti dell’Agenzia delle Entrate hanno risposto alla domanda di un contribuente, desideroso di capire che aliquota Iva applicare sulla fornitura di energia termica in caso di utenza a utilizzazione promiscua. Il Fisco ha spiegato che, se non è possibile determinare la parte impiegata per gli […]

Via e Vas, dal Ministero dell’Ambiente un portale per la trasparenza degli iter

Il Ministero dell’Ambiente ha messo a disposizione un portale per le valutazioni ambientali, in grado di accrescere la trasparenza amministrativa e collaborare con i soggetti coinvolti nelle procedure ambientali di Via, Valutazione di impatto ambientale, e Vas, Valutazione ambientale strategica. Con il nuovo portale diventa più facile l’accesso e la partecipazione ai processi decisionali, fornire […]

Revisione del diritto edificatorio, l’Inu per la riqualificazione

Prioritaria l’attenzione al territorio. È il monito del presidente dell’Inu Federico Oliva, che appoggia le posizioni del Governo, spiegate nei giorni scorso dal Ministro Ornaghi. L’Inu, Istituto nazionale di urbanistica, da anni impegnato per la riforma urbanistica e per la revisione dei principi alla base del governo del territorio, ha ricordato che oltre agli obiettivi […]

Professionisti e obblighi assicurativi, in arrivo nuovi chiarimenti

Il professionista ha l’obbligo di comunicare alla direzione regionale il rinnovo della polizza assicurativa. Lo ha affermato la Direzione regionale del Piemonte con la nota 4105/2012. Chi non comunica il rinnovo entro 30 giorni non può più apporre il visto di conformità. Il professionista che non adempie in tempo può comunque presentare la documentazione in […]