Pubblicati da Serena Rontini

IMU, per Ance il peso dell’imposta non provocherà una bolla immobiliare

L’Imu potrebbe penalizzare il settore delle compravendite di immobili, ma non al punto da creare una bolla immobiliare. Lo sostiene l’Ance, associazione nazionale costruttori edili, che vede nella casa un bisogno ancora elevato, con prezzi tendenzialmente stabili. I dati del settore costruzioni riportati dall’Ance sono ancora negativi. Dal 2008 al 2012 c’è stata una perdita […]

Finco: stabilizzazione del 55% come forma di politica industriale

Stabilizzare le detrazioni del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici non per una logica assistenziale, ma per favorire al crescita e ridurre le emissioni di CO2. Lo sostiene Finco, che cita una recente indagine dell’Enea dalla quale emerge che nel 2010, il risparmio energetico conseguito grazie al bonus 55% ha superato i 2 mile […]

Accordo Federlegno Arredo – Anie per competitività e sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile, tutela ambientale e risparmio energetico. Sono gli obiettivi dell’intesa tra Federlegno e Anie, che punta anche all’innovazione tecnologica e alla valorizzazione dei prodotti. L’accordo si pone come inizio di una collaborazione quinquennale per la creazione di sinergie di sviluppo, ma anche per sostenere la competitività delle imprese associate. Federlegno Arredo, che riunisce le […]

Appalti: regole uniformi sul territorio senza deroghe delle Regioni

Le regole degli appalti non possono derogare alla normativa nazionale per rifarsi a disposizioni regionali o provinciali. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza 74/2012, con cui è stata dichiarata illegittima una legge della Provincia Autonoma di Trento che rinviava a un regolamento provinciale la determinazione delle modalità di stipula dei contratti di […]

Rilancio edilizia, chiesto finanziamento a piccole opere

Azioni per il rilancio degli investimenti infrastrutturali in opere medio-piccole, non comprese nel programma della legge obiettivo. È la richiesta avanzata dalla deputata Pd Mariani in una recente interrogazione alla Camera. Il sottosegretario Improta ha ricordato che con le delibere CIPE del 6 dicembre 2011 e del 20 gennaio 2012 si è data integrale copertura […]

Tre provvedimenti per la costruzione in zona naturale protetta

La realizzazione di opere e interventi nelle aree naturali protette richiede il rilascio di permesso di costruire, autorizzazione paesaggistica e nulla osta del parco. Si è espressa in questi termini la Corte di Cassazione, con la sentenza 7900/2012. Il permesso di costruire deve essere rilasciato ai sensi del Testo unico dell’edilizia, l’autorizzazione è prevista dal […]

Imu, i Comuni chiedono aggiustamenti

Resta acceso il dibattito sull’Imu, imposta municipale unica anticipata in via sperimentale dalla Manovra Salva Italia. L’Anci Toscana ha affermato di non essere convinta dalla soluzione prospettata dal Governo, in base alla quale a giugno il pagamento della prima rata dell’imposta sarà calcolata sulle aliquote base e pagata a titolo di acconto. Con questo sistema, […]

Quinto conto energia, Gifi Anie: entrata in vigore a ottobre per salvaguardare i diritti acquisiti

Il Quinto conto energia è un provvedimento miope che non valorizza, ma danneggia la filiera produttiva del fotovoltaico italiano. Lo ha affermato il presidente di Gifi – Anie Valerio Natalizia sostenendo che a marzo il 6.4% della domanda elettrica è stata soddisfatta dal fotovoltaico, contribuendo parallelamente a calmierare il prezzo dell’elettricità nelle ore di picco […]

Bonus 36% sulle ristrutturazioni, chiarimenti dal Fisco

Il bonus del 36% per gli interventi di ristrutturazione deve essere ripartito in dieci rate annuali. L’Agenzia delle Entrate ha fornito una spiegazione a un contribuente sulla base della normativa in vigore. A partire dall’anno in cui è stata sostenuta la spesa, la detrazione va quindi suddivisa in dieci quote annuali di pari importo. Dal […]

Tariffe professionali come parametro di riferimento per l’affidamento degli incarichi

Dopo l’abrogazione con la legge che ha convertito il decreto sulle liberalizzazioni, le tariffe professionali diventano parametri di riferimento per determinare il compenso del professionista. A tal proposito, durante l’iter per l’approvazione definitiva della norma, il Governo ha accettato un ordine del giorno con cui si è impegnato a fornire agli enti pubblici un parametro […]