Pubblicati da Serena Rontini

Dl protezione civile, l’Inu sull’assicurazione antisismica degli edifici

Positivo il giudizio dell’Inu, Istituto nazionale di urbanistica, sul decreto legge 59/2012 sul riordino della protezione civile. La norma introduce l’assicurazione volontaria per gli immobili danneggiati da eventi sismici, il ridimensionamento dei poteri speciali della Protezione civile, la temporalità non-illimitata dello stato di emergenza, l’idea di favorire e accompagnare il processo di trasferimento delle competenze […]

Fondo Kyoto e riduzione delle emissioni, le strategie del Ministero dell’Ambiente

Il Ministero dell’Ambiente pensa al rifinanziamento del Fondo Kyoto, che sostiene gli interventi per rinnovabili ed efficienza energetica. Gli saranno destinati i ricavi delle aste delle quote di CO2, con cui dal 2013 al 2020 saranno regolati i diritti di emissione delle imprese soggette all’emission trading, in base alla Direttiva 2003/87/Ce, recepita dal D.lgs 216/2006. […]

Professionisti, un network per il cambiamento

Dare possibilità lavorative agli under 40. È l’obiettivo dei giovani ingegneri, che il 21 aprile hanno partecipato ad un incontro promosso dall’Ordine degli ingegneri per mettere in rete le esperienze realizzate in Italia dai singoli Ordini professionali e avviare una più ampia partecipazione dei giovani iscritti alla vita ordinistica. Come spiegato dal vicepresidente del Cni […]

Emergenza terremoto, cercasi ingegneri e architetti

Progettisti per gestire l’emergenza terremoto che sta colpendo a più riprese il Nord Italia. È la richiesta del Comune di Mirandola, alla ricerca di ingegneri e architetti che possono dare la propria disponibilità contattando la Polizia municipale ai numeri 0535/611039 e 800/197197. Finora è di 13 morti il bilancio delle vittime accertate. Si tratta di […]

D-day delle costruzioni, le imprese minacciano decreti ingiuntivi

Imprese e professionisti pronti alla class action contro i ritardati pagamenti. Lo hanno ribadito gli addetti ai lavori al D-day delle costruzioni organizzato a Roma dall’Ance, Associazione nazionale costruttori edili. Il presidente dell’Ance Paolo Buzzetti ha affermato che la manifestazione vuole essere un avvertimento per il rispetto dei principi della legalità, in base ai quali […]

Beta Formazione Presente al Convegno della Consulta di Milano

Collegamento audio e video al Convegno di Milano grazie a Beta Formazione.  Per chi non potesse partecipare al Convegno della Consulta nazionale del 17 maggio prossimo in Milano ecco un servizio di video riprese, messo a disposizione dalla Beta Formazione, società specializzata nel settore.

Regime fiscale agevolato per la cogenerazione, soddisfazione di Ascomac Cogena

In vigore il regime fiscale riguardante i prodotti energetici che alimentano le unità e gli impianti di cogenerazione. Ascomac Cogena ha espresso soddisfazione per l’approvazione della Legge fiscale in base alla quale a tutto il combustibile impiegato dal cogeneratore si applicano le aliquote di accisa previste per la produzione di energia elettrica. Ascomac Cogena aveva […]

Edilizia e equiparazione titoli di studio, dal Cni il punto sulle semplificazioni

Dal CNI, Consiglio nazionale degli ingegneri, il punto della situazioni sulla Legge per le semplificazioni. È in vigore l’equipollenza dei titoli di studio in base alla quale nei casi in cui non sia intervenuta una disciplina di livello comunitario, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica, sentito il Ministero dell’istruzione, dell’università […]

Progettazione spazi pubblici e crisi, Anci e Inu lanciano una call for porposal

Le buone pratiche dei Comuni per la valorizzazione dello spazio pubblico trovano spazio nell’iniziativa di Anci e Inu, che ha lanciato una Call for porposal per progettare città inclusive, sicure ed accessibili, governare i beni comuni e definire in maniera innovativa il concetto di spazio pubblico. Questi temi saranno protagonisti della seconda edizione della Biennale […]

Appalti, termini più lunghi se il bando viene modificato

Nelle gare d’appalto, in presenza di modifiche sostanziali al bando, vanno riaperti i termini, concedendo 52 giorni aggiuntivi in caso di procedure aperte, 37 giorni per le procedure ristrette, 20 giorni per le procedure negoziate e 80 giorni se il contratto ha anche per oggetto la progettazione esecutiva. Lo ha affermato l’Autorità per la Vigilanza […]