Pubblicati da Serena Rontini

Edilizia in ripresa dal 2013, le previsioni dell’Ance

Nel 2013 gli investimenti in edilizia dovrebbero arrestare la loro caduta. Questo lo scenario prospettato dall’osservatorio congiunturale dell’Ance per il prossimo anno, in cui dovrebbero dispiegarsi gli effetti delle misure contenute nel decreto per lo sviluppo. L’innalzamento delle detrazioni IRPEF per gli interventi di ristrutturazione edilizia da 36% a 50%, il prolungamento degli incentivi per […]

Sviluppo, il rilancio passa dall’edilizia

Procedure edilizie semplificate con il Dl Sviluppo, in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. In caso di SCIA, si estende la semplificazione, oltre che ai pareri, a tutti gli atti preliminari di altri enti o organi appositi. La stessa previsione di semplificazione procedimentale viene prevista espressamente per la DIA, con la modifica dell’art. 23 […]

Durc, alcune irregolarità possono essere sanate in 15 giorni

Prima di rilasciare un Durc irregolare bisogna invitare l’impresa a regolarizzarsi dandole quindici giorni di tempo. Lo ha stabilito l’Inail con la nota 3760 inviata alle sedi periferiche. L’invito alla regolarizzazione sospende i termini di rilascio del Durc . La situazione cambia nei casi di autodichiarazione del Durc, in cui la regolarità deve sussistere al […]

Approvata la riforma del lavoro, nuove regole per le Partite iva

  E’ legge la riforma del lavoro ideata dal Ministro Fornero. Il testo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il 18 luglio. Come già emerso nei giorni scorsi, è stata confermata la lotta alle Partite Iva fasulle, ma con modalità ammorbidite rispetto alle previsioni iniziali. Dovranno essere assunti i lavoratori che […]

Social housing finanziato dall’IMU, le proposte di Assoedilizia

L’Imu potrebbe essere utilizzata per sovvenzionare l’edilizia residenziale pubblica. È l’idea del presidente di Assoedilizia e vicepresidente di Confedilizia, Achille Colombo Clerici, secondo il quale in questo modo si limiterebbero gli effetti discorsivi dell’imposta municipale unica. Tra le altre proposte avanzate da Clerici per far ripartire l’edilizia spiccano l’estensione delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni […]

Studi di settore, online tutte le novità

Sono online i modelli per la dichiarazione delle informazioni rilevanti nell’ambito degli studi di settore e il software Gerico, che consente di valutare la congruità e la coerenza per gli studi. Dei 206 studi pubblicati, 24 riguardano le professioni. Nelle istruzioni sono riportate le sanzioni per la presentazione tardiva della documentazione. Ad esempio, per l’omessa […]

Classificazione acustica edifici più semplice con la UNI 11444

Passi avanti per la classificazione acustica degli edifici con la nuova norma Uni 11444. Tecnici del settore e acquirenti degli immobili hanno ora a disposizione un nuovo strumento basato su misure effettuate al termine dell’opera, che consente di informare i futuri proprietari e abitanti sulle caratteristiche acustiche dell’edificio e di tutelare i vari soggetti che […]

Riforma professioni, più vicine le nuove regole

Libero accesso alla professione, preventivo, assicurazione obbligatoria, pubblicità, tirocinio e formazione continua. Sono i cardini della riforma delle professioni che dopo il varo in Consiglio dei Ministri sta prendendo forma per diventare operativa entro il 13 agosto. Gli Ordini professionali dovranno predisporre, entro 6 mesi, dei regolamenti ad hoc per recepire le linee guida contenute […]

Sicurezza sul lavoro, come ridurre gli infortuni

Dal 2009 si sono ridotti gli infortuni sul lavoro. Nonostante ciò Accredia rivela che molte imprese continuano ad avvertire la presenza di fattori di rischio lungo la catena di produzione, nelle officine e nei cantieri. L’ente italiano di accreditamento ha analizzato un campione di mille imprese dal quale è emerso che comportamenti e manovre non […]

Durc, tutti i chiarimenti per gli addetti ai lavori

Il Durc è un certificato, ma non può essere oggetto di autocertificazione perché presuppone una serie di valutazioni tecniche su situazioni mutevoli e non è un dato certo. Nonostante ciò, in alcuni casi sono ammesse dichiarazioni sostitutive, come nel caso di servizi fino a 20 mila euro stipulati con la Pubblica amministrazione o con società […]