Pubblicati da Serena Rontini

Imu e proventi da affitti, dal Fisco chiarimenti sulle imposte

Gli immobili affittati ad un canone concordato hanno pagato l’Imu piena. Lo ha ricordato l’Agenzia delle Entrate che ha risposto ai dubbi di un contribuente dopo il pagamento della prima rata dell’imposta municipale unica che da gennaio ha sostituito l’Ici. La Manovra Salva Italia, in cui è contenuta la disciplina sull’Imu, ha previsto aliquote agevolate […]

Appalti, nei raggruppamenti va sempre indicata la quota di servizio che compete alla singola impresa

Anche nel caso di raggruppamenti di imprese di tipo orizzontale c’è l’obbligo di indicare le parti che competono alla singola impresa. Lo sostiene il Consiglio di Stato con la sentenza 26/2012, con cui ha fatto chiarezza sull’applicazione dell’articolo 37 del Codice Appalti ai raggruppamenti in cui tutti gli operatori riuniti svolgono lo stesso tipo di […]

Razionalizzazione spesa pubblica, il Governo cerca di non aumentare l’Iva

Governo al lavoro per evitare l’aumento dell’Iva che dovrebbe scattare da ottobre. L’esecutivo ha emanato nei giorni scorsi un nuovo decreto sulla revisione della spesa, che integra la legge recentemente approvata con nuove misure per il contenimento dei costi. Il nuovo decreto propone di far slittare al 30 settembre il termine per il riconoscimento del […]

Sistri, tracciabilità dei rifiuti sospesa fino al 30 giugno 2013

Ancora tempo per la tracciabilità dei rifiuti. Il decreto legge per lo sviluppo e la crescita, dopo una serie di proroghe, ha sospeso il Sistri fino al 30 giugno 2013. Lo stop dovrebbe consentire tutti gli accertamenti sul funzionamento del sistema. La tracciabilità dei rifiuti entrerà quindi in vigore dal primo luglio 2013 e potrà […]

Società tra professionisti, suggerimenti dal Consiglio di Stato

Dal Consiglio di Stato l’ok con qualche osservazione al regolamento sulle società tra professionisti. Anche se nel complesso il CdS approva l’impianto del documento, suggerisce di riformulare gli obblighi di informazione, che al primo posto dovrebbero vedere il diritto del cliente di chiedere che l’incarico sia eseguito da uno o più professionisti da lui scelti. […]

Partite Iva in edilizia, il Min.Lavoro spiega come smascherare quelle falsi

Per monitorare l’utilizzo delle false Partite Iva in edilizia il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare 16/2008 con cui fornisce le indicazioni utili a fare un distinguo tra chi svolge effettivamente un lavoro autonomo e chi, al contrario, dovrebbe essere inquadrato con un rapporto di lavoro dipendente. A detta del Ministero, la verifica può […]

Imu e imposte sugli immobili, per la Bce possono danneggiare il mercato

Per la BCE, Banca Centrale Europea, l’Imu, così come le altre imposte sugli immobili, potrebbero pesare sull’andamento del settore immobiliare. Secondo la Banca Centrale Europea, pur rispondendo a esigenze di controllo del bilancio pubblico, in Paesi come Francia e Italia questa tassazione potrebbe provocare qualche difficoltà. Le imposte, infatti, si sommano ad altri provvedimenti per […]

Imu, dal Fisco una panoramica sulle sanzioni

Chi non ha presentato la dichiarazione Imu sarà colpito con una sanzione dal 100% al 200% del tributo dovuto, conteggiato su un minimo di 51 euro. È punita invece con una sanzione più leggera la dichiarazione infedele, grazie alla quale il contribuente riesce a pagare un’imposta minore. In questo caso la multa oscillerà dal 50% […]

Impianti fotovoltaici sugli immobili, quando e come accatastarli

Gli immobili ospitanti centrali elettriche a pannelli fotovoltaici devono essere accertati nella categoria D/1 – opifici. Lo chiarisce l’Agenzia del Territorio con la nota 31892/2012, aggiungendo che i pannelli devono essere inclusi nella determinazione della rendita catastale perché è grazie a loro che l’immobile acquisisce il carattere di centrale elettrica. non è importante che gli […]