Pubblicati da Serena Rontini

Smart City, un osservatorio per la riqualificazione e modernizzazione delle città

Trainare le città verso la modernità attraverso una riforma dal basso. È l’obiettivo dell’osservatorio nazionale sulle Smart City, che secondo il presidente dell’Anci, Graziano Delrio, mette insieme le migliori pratiche per farle diventare modelli in grado di attivare collaborazioni con i privati. Nel progetto per la riqualificazione delle città l’Associazione nazionale dei comuni italiani avrà […]

Bonus ristrutturazioni anche con cessione a titolo gratuito

L’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi sulle agevolazioni fiscali riconosciute agli interventi di ristrutturazione edilizia. Gli esperti del Fisco hanno chiarito chi può beneficiare della detrazione in caso di vendita dell’immobile o della sua cessione a titolo gratuito. Le Entrate hanno ricordato che nel contratto di vendita di un immobile le parti possono stabilire a […]

Reddito professionisti, dal Fisco chiarimenti sulla contabilità semplificata

Chiarimenti del Fisco per i professionisti che utilizzano la contabilità semplificata. L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 80/E/2012 ha spiegato che il documento riepilogativo, contenuto nell’articolo 6 del Dpr 695/1996, può essere utilizzato non solo per annotare le fatture attive o passive di importo inferiore a 300 euro, ma anche ai fini delle imposte sui […]

Sottotetti: pertinenza dell’appartamento o parte comune del condominio

I sottotetti nei condomini non possono sempre essere considerati una parte comune. Il più delle volte costituiscono infatti una pertinenza dell’appartamento sottostante. È arrivata a questa conclusione la Cassazione con la sentenza 12840/2012. Secondo la Corte, per capire a chi appartiene un sottotetto bisogna fare riferimento al “titolo”. In mancanza di riferimenti in tal senso, […]

Professionisti, pubblicizzare la propria attività non è deontologicamente scorretto

Pubblicizzare le prestazioni professionali e i loro costi non è scorretto dal punto di vista deontologico. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 11816/2012. La Corte ha affermato che farsi pubblicità non lede il decoro professionale e la dignità del professionista. La Corte di Cassazione è arrivata a questa conclusione analizzando il […]

Etichettatura energetica, Italia in regola con le norme europee

L’Italia ha recepito la Direttiva europea 2010/30/Ue sull’etichetta energetica dei prodotti connessi con il consumo di energia. Il decreto legislativo 104/2012 attua la normativa comunitaria estendendo l’etichettatura non solo agli elettrodomestici, ma anche a tutti i prodotti che abbiano un impatto diretto o indiretto significativo sul consumo di energia durante il loro uso. Come prefissato […]

Bonus 55%, Finco: dagli edifici italiani un giacimento energetico

È ormai confermata la proroga del 55% al 30 giugno 2013, decisa dalla legge per lo sviluppo e la crescita. Dopo una serie di richieste da parte degli operatori del settore e di segnali negativi, dovuti ad esigenze di copertura economica, il bonus per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici è slittato al 30 […]

Bonus ristrutturazioni, il Fisco spiega chi ne usufruisce

Non tutti gli interventi di messa in sicurezza dell’immobile possono beneficiare del bonus sulle ristrutturazioni. È la risposta che l’Agenzia delle Entrate ha dato ad un contribuente, spiegando che la messa in sicurezza ha molteplici sfaccettature. Tra questi interventi rientra ad esempio l’acquisto di apparecchiature o elettrodomestici dotati di meccanismi di sicurezza, che non può […]

Boom degli avvalimenti negli appalti, Finco commenta la relazione dell’Authority

Ritardo dei pagamenti e grado di concorrenza del mercato. Sono alcuni degli aspetti toccati dalla relazione annuale dell’Autorità di vigilanza dei contratti pubblici, che ha tracciato una panoramica sul mercato degli appalti. Tra gli aspetti analizzati spicca l’incremento dell’uso dell’avvalimento come strumento per poter accedere alla partecipazione delle gare. In base al quadro descritto dall’Authority […]

Riqualificazione energetica edifici, fondamentale distinguere tra nuovo ed esistente

Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate sulle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica. Rispondendo alla domanda di un contribuente, il Fisco ha spiegato che, sulla base di una circolare emanata nel 2010,  se viene installato un impianto di riscaldamento centralizzato in un fabbricato in cui solo una parte delle abitazioni è dotata di […]