Pubblicati da Serena Rontini

Ordine degli Ingegneri di Cuneo

Corso di aggiornamento Coordinatore della sicurezza nei cantieri edili Obbiettivi Il corso è rivolto a coloro che, al fine di mantenere l’abilitazione al ruolo di Coordinatore della sicurezza nei cantieri edili, necessitano di aggiornare il proprio profilo secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08. Il Coordinatore della sicurezza è una figura indispensabile per garantire lasicurezza sul […]

Il ruolo del geometra nell'ambito della multidisciplinarità

La Geosport, insieme all’architetto Gino Zavanella per il progetto del nuovo stadio di Pisa. La Geosport, ha concluso un’accordo con il Comune di Pisa e la locale società calcistica AC Pisa 1909, in base al quale i geometri italiani insieme al N.1 degli stadi in Italia ovvero l’arch. Gino Zavanella, progettista dello Juventus Stadium, dovranno […]

Prestazione energetica negli annunci, in Emilia Romagna chiesta più trasparenza

Applicare la normativa sull’indicazione della prestazione energetica negli annunci immobiliari non in modo asettico e letterale. È quanto richiesto in Emilia Romagna dalla consigliera regionale Liana Barbati, che ha presentato una risoluzione per regolamentare in modo specifico e puntuale le modalità di pubblicazione della classificazione energetica degli edifici negli annunci immobiliari di vendita. Perché ciò […]

Ricostruzione post sisma, le proposte di Assobeton

Osare per ricostruire. È l’appello del presidente di Assobeton Renzo Bullo, a detta del quale la ricostruzione dell’Emilia deve diventare un esempio per dimostrare come sia possibile ripianificare il territorio secondo una maggiore razionalità, ma anche un migliore senso estetico. Per Bullo, i nuovi insediamenti dovranno rispondere ai requisiti di qualità, sicurezza e durabilità. Allo […]

Censimento edifici rurali, disponibile il nuovo software

In arrivo un nuovo sofrtware per il censimento dei fabbricati rurali. L’Agenzia del Territorio ha pubblicato la nuova versione della procedura Docfa 4.00.1 per la compilazione dei documenti tecnici catastali ai sensi del DM 26 luglio 2012. Il sistema prevede due tipi di documento, uno da utilizzare per i fabbricati di nuova costruzione o su […]

Fotovoltaico, si abbassano i prezzi dei pannelli

Continuano a diminuire i prezzi dei pannelli fotovoltaici. Secondo fonti di stampa specializzata, che riportano i dati di IMS Research, a luglio è stato registrato un meno 2,4% rispetto al mese precedente e -44% su base annuale, mentre per la fine dell’anno ci si aspetta che si arrivi a 0,70 $/Wp. Il calo si è […]

Edilizia, la ripresa passa attraverso l’efficienza energetica

Un impegno perché tutti gli Stati Europei mantengano gli incentivi per l’edilizia sostenibile. È la richiesta del vicepresidente della Commissione europea responsabile per l’Industria, Antonio Tajani, per risolvere la situazione di crisi del settore edile e immobiliare che ha visto un calo delle commesse e delle compravendite. Secondo Tajani, però, in questo contesto la direttiva […]

Spese per affitto e manutenzione, quando si ha diritto alla deducibilità dal reddito di impresa

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla deducibilità del canone d’affitto di un appartamento per motivi di lavoro. Gli esperti del Fisco hanno risposto alla domanda di un contribuente, trasferitosi in un’altra città per questioni di lavoro. A detta delle Entrate, i canoni di locazione, anche finanziaria, e le spese di manutenzione dei fabbricati concessi in uso […]

IMU, Anci Toscana denuncia scostamento tra gettito atteso e incassato

Giorni di verifica per l’Imu. Dopo il pagamento della prima rata, gli enti locali fanno il punto della situazione sui bilanci dopo l’introduzione dell’imposta che, come deciso dalla Manovra Salva Italia dello scorso dicembre, è stata applicata anche alle abitazioni principali e ha comportato qualche cambiamento rispetto alla vecchia Ici. Secondo Anci Toscana, se a […]

NTC e costruzioni in zona sismica, no alle deroghe delle Regioni

Le NTC – Norme Tecniche per le Costruzioni sono inderogabili e le leggi regionali non possono contenere disposizioni in contrasto con esse. Lo ha affermato la Corte Costituzionale che con la sentenza 201/2012 ha giudicato parzialmente illegittima una norma della Regione Molise per l’autorizzazione sismica degli interventi edilizi e la prevenzione del rischio sismico mediante […]