Pubblicati da Serena Rontini

CFP PER GLI ARCHITETTI

Il 31 dicembre scade il primo triennio di aggiornamento continuo obbligatorio per gli architetti. Per chi non riuscisse a terminare i 60 crediti formativi obbligatori dal 2014 sono previste sanzioni che arrivano alla censura e alla sospensione. Il Consiglio Nazionale ha infatti approvato la modifica all’articolo 9 del Codice deontologico, in modo da consentire un’applicazione […]

In arrivo 47,5 miliardi di euro per sicurezza antisismica

Il fondo sarà per edilizia pubblica e viabilità, ma non solo Sono stati inseriti d’urgenza nel disegno di Legge di Bilancio 2017, che è andato in discussione il 2 febbraio alla Commissione Bilancio della Camera, 47,5 miliardi di euro per sicurezza del territorio, antisismica, trasporti e nuove tecnologie per il nuovo Fondo per lo sviluppo […]

Beta Formazione ha presentato al Saie la nuova piattaforma e-learning

Beta Formazione è stata presente da protagonista all’ultima edizione del Saie – che si è chiusa pochi giorni fa – con un apposito stand pensato e realizzato allo scopo di lasciare un ricordo specifico nei numerosi visitatori (vecchie nuovi) che si sono fermati a visitarlo. Fra le molteplici attività presentate dall’azienda nel corso della fiera […]

Iniziato il cammino verso Edilizia 4.0

Assimpredil Ance e Confindustria Digitale hanno sancito un accordo finalizzato alla trasformazione digitale delle imprese del settore Non c’è solo Industria 4.0. Nell’immediato futuro delle imprese si staglia, come sinonimo di cambiamento radicale del modello di filiera, anche Edilizia 4.0. E risale a queste ore l’avvio della prima iniziativa italiana per avviare il settore delle […]

Architetti e Ingegneri attenzione, chi non si aggiorna rischia la sospensione dall’albo

A due mesi dalla fine del primo triennio di formazione professionale obbligatorio, il Consiglio nazionale degli Architetti rende note le sanzioni previste per chi non completa l’iter formativo Mancano due mesi alla conclusione del primo triennio di formazione obbligatoria per tutti i professionisti iscritti agli albi professionali. E c’è la corsa, da parte di chi […]

Per diventare geometri servirà la laurea

L’obbligo è contenuto in un ddl, il cui iter sta per partire alla camera Ci vorrà la laurea per esercitare la professione di geometri. Raccogliendo i dettami dell’Unione Europea, sta per iniziare alla Camera l’iter del disegno di legge, firmato dalla deputata Pd Simona Malpezzi e depositata l’otto settembre scorso, che prevede l’obbligo di laurea […]

Ingegneri, attenzione alle clausole di responsabilità solidale

Il professionista, in caso di eventuali danni commessi nell’esercizio della sua attività, rischia di rispondere, personalmente e illimitatamente, con il proprio patrimonio personale C’è una circolare – inviata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri – che da qualche giorno non lascia tranquilli gli ingegneri iscritti all’ordine professionale. Si tratta della 804/2016 e in pratica regola il […]

Geometri in assemblea per discutere di nuovo regolamento e di una previdenza più equa

Ma tra i temi al centro della prima assemblea nazionale della federazione c’è anche la proposta di legge della laurea esclusiva e abilitante E’ un’assemblea nazionale molto importante quella che si terrà a Roma venerdì 14 e sabato 15 ottobre: in quel contesto, la Federazione Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati Mobilitati (Geomobilitati) analizzerà e […]

Cantieri edilizi al sicuro dopo un anno e mezzo

Una sentenza del Tar Marche va a toccare i limiti entro i quali si può impugnare una Scia edilizia C’è una sentenza del Tar Marche che potrebbe mettere al sicuro da eventuali contestazioni gli interventi realizzati con Scia dopo 30 giorni o dopo 18 mesi. Nella sentenza del Tribunale amministrativo, infatti, la 546/2016, emergono due […]

Varato il piano triennale delle opere pubbliche

Massima priorità è stata data alle opere incompiute E’ stato varato in queste ore il piano triennale delle opere pubbliche: le priorità per le singole amministrazioni Comunali sono il completamento delle opere incompiute, che sono considerate “priorità massima”, e gli interventi di manutenzione e recupero del patrimonio esistente, il completamento di opere già iniziate, i […]