Pubblicati da Serena Rontini

Limiti agli incarichi ai professionisti nella ricostruzione post-sisma

Lo prevede l’ordinanza emanata dal Commissario straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani. In essa sono indicati anche i requisiti che i professionisti devono avere per accedere all’elenco speciale Un tetto di 30 incarichi professionali e un importo di lavori che non superi i 25 milioni: sono questi i limiti fissati dall’ordinanza n. 12/2017 emanata dal […]

Terminato il primo triennio di formazione professionale continua

Cosa succede a chi non ha raggiunto i crediti obbligatori per legge? Il Consiglio nazionale degli Architetti ha già fatto conoscere il quadro sanzionatorio Il 31 gennaio, per molti professionisti appartenenti agli ordini professionali, è scaduto il primo triennio di aggiornamento continuo obbligatorio. Per quasi tutti gli ordini professionali, il limite formativo era di 60 […]

La Conferenza Unificata dà il via alle nuove NTC

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni vanno a sostituire quelle attuali, in vigore dal 2008, e introducono una nuova disciplina per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni sul nostro territorio Entro breve entreranno in vigore le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, così come sono state approvate nel novembre del 2014 dal Consiglio […]

Innovazione tecnologica, ecco l’iper ammortamento che fa gola alle imprese

La nuova Legge di Stabilità prevede per le aziende che investono in ricerca, sviluppo e innovazione la possibilità di ammortizzare i beni al 250% del loro valore anzichè al 100% C’è una grande opportunità per aziende, imprese e professionisti contenuta nella Legge di Stabilità 2017 approvata definitivamente al Senato lo scorso 7 dicembre 2016. Si […]

Saltano diversi bonus dalla legge di Bilancio 2017

Tra questi il 65% per certificazione sismica senza lavori e bonifica dell’amianto La Crisi di Governo e la accelerazione presa per approvare in velocità il Bilancio 2017 hanno tagliato alcune modifiche in cui molti imprenditori del settore edile confidavano. Tra queste la proposta di estendere l’Ecobonus 65% alla bonifica dell’amianto in condominio e alla classificazione […]

La Crisi di Governo blocca molti progetti

A rischio Codice Appalti, Classificazione sismica, NTC e Casa Italia Il decreto correttivo del Codice Appalti sarebbe dovuto essere approvato entro il 19 aprile 2017. Entro un anno dall’approvazione del Codice Appalti D.lgs. 50/2016, infatti, dovevano essere valutati gli effetti delle nuove norme ed elaborato un eventuale correttivo. Su alcuni punti che avevano sollevato diverse […]

Professionisti, ecco le novità con il nuovo decreto fiscale

Non solo l’abolizione di Equitalia nel nuovo decreto approvato dal Governo In questi ultimi giorni abbiamo imparato più o meno tutti a conoscere il destino di Equitalia – cioè il fatto che dall’1 luglio 2017 non sarà più attiva e le sue funzioni passeranno in toto all’Agenzia delle Entrate – ma accanto e dietro questa […]

Scia 2, ecco tutte le novità

Come cambiano le procedure per la realizzazione degli interventi edilizi. Il decreto entra in vigore l’11 dicembre Entrerà in vigore l’11 dicembre 2016 il decreto “Scia 2” (vale a dire il D.lgs. 222/2016), che attua uno dei capitoli della riforma della Pubblica Amministrazione, realizzando così una codificazione delle attività e delineando un quadro aggiornato di […]

165 milioni per la riqualificazione delle aree industriali

La metà è destinata alla tutela ambientale e all’innovazione nel Meridione Il Ministro dello Sviluppo Economico ha stanziato oltre 165 milioni di euro per gli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva per le aree interessate da situazioni di crisi industriale. Di questi fondi 80 milioni saranno destinati ad interventi di tutela ambientale, innovazione e investimenti […]

Elearning, la formazione viaggia nel futuro

Sempre più imprese e aziende ricorrono alle tecnologie multimediali e a internet per organizzare i loro corsi di formazione In un mondo sempre più evoluto dal punto di vista tecnologico e informatico, dove internet sta diventando sempre più uno strumento della quotidianità, e dove ormai ognuno di noi vive connesso alla rete, in costante interazione […]