Pubblicati da Serena Rontini

Geologi a confronto sulle tematiche della sicurezza e della prevenzione

In un convegno, tecnici, scienziati e professionisti del settore hanno affrontato i temi caldi della tutela dei cittadini mediante una nuova politica di prevenzione e di messa in sicurezza del territorio Casa Italia, il nuovo Codice degli Appalti, le nuove norme tecniche per le Costruzioni, il fascicolo del fabbricato, la Rete delle Professioni Tecniche, la […]

Come si ottiene il sisma bonus?

È necessario certificare il miglioramento della classe di rischio Per ottenere il sisma bonus è necessario far calcolare a un professionista la classe di rischio pre e post-intervento con lo stesso metodo e certificare l’efficacia dei lavori. Architetti e ingegneri potranno determinare la classe di rischio attraverso due metodi: quello “convenzionale”, applicabile a qualsiasi tipologia […]

Emilia-Romagna: 10 milioni per la mobilità sostenibile

Potranno essere usate per piste ciclabili, stazioni ferroviarie e case cantoniere La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 10 milioni di euro che serviranno per piste ciclabili, per il recupero di stazioni ferroviarie e la ristrutturazione di case cantoniere. Il contributo prevede un raddoppiamento delle piste ciclabili in regione e una integrazione maggiore tra treni e bici […]

Anche i geometri tra i soggetti abilitati alle successioni online

Con una circolare pubblicata in data 8 febbraio 2017 il Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati ha rassicurato i propri iscritti circa la possibilità di utilizzo della nuova procedura online per le dichiarazioni di successione. Dunque anche i geometri saranno tra le figure professionali abilitate alla compilazione e all’invio delle successioni con le […]

Dissesto Idrogeologico: Stanziati 2 miliardi

Il Governo sosterrà 500 progetti (soprattutto al Sud) Ministero dell’Ambiente e la struttura di Missione #ItaliaSicura di Palazzo Chigi hanno confermato il loro impegno a sostenere cinquecento progetti, per due miliardi di euro di interventi sul territorio contro il dissesto idrogeologico. Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha spiegato che “Questo Fondo ci consente di […]

Nuovi requisiti per le gare di progettazione

Bisogna essere iscritti all’albo, ma non necessariamente laureati Sono entrati in vigore il 28 febbraio i nuovi requisiti per la partecipazione alle gare di progettazione. In base al nuovo decreto, i professionisti devono risultare in possesso della laurea in ingegneria o architettura o in una disciplina tecnica attinente all’attività prevalente oggetto del bando di gara. […]

Semplificata l'autorizzazione paesaggistica

Anche i beni paesaggistici saranno svincolati per interventi “necessari” L’autorizzazione paesaggistica semplificata sta per essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Il nuovo decreto sull’autorizzazione paesaggistica semplificata, presto operativo, si inserisce nel processo di razionalizzazione delle procedure inerenti alle attività edilizie e individua con precisione 31 interventi liberi e i 42 di modesta entità che possono seguire […]

Inquinamento Acustico: nuove norme

Ecco i parametri per i nuovi tecnici e le procedure di infrazione Sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri due decreti per la tutela dall’inquinamento acustico. Il primo disciplina la figura professionale di tecnico competente in materia di acustica. Il secondo mira a prevenire possibili procedure di infrazione nei confronti dell’Italia. Nel dettaglio il decreto […]

Crescono le gare relative ai servizi di ingegneria e architettura

L’osservatorio fornito dal centro Studi del Cni conferma una crescita costante in atto dall’anno scorso Segno + anche a gennaio 2017 per le gare per i servizi di ingegneria e architettura: stando ai dati rilevati ed elaborati dal Centro studi del Cni (Consiglio Nazionale degli Ingegneri), nel primo mese del 2017 sono state bandite gare […]

Professioni tecniche: aumenta la domanda di lavoro

Una ricerca del Cnpi certifica che in un anno è raddoppiato il volume delle assunzioni 13.240: è questo il numero delle assunzioni previste per le professioni tecniche in ambito informatico, ingegneristico e della produzione nel primo trimestre 2017, almeno a guardare i numeri forniti dal Centro studi del Consiglio nazionale periti industriali (Cnpi), elaborati a […]